Visita dell’ Isola di Pianosa 2025

Pianosa non è solo un’ Isola, Pianosa è tanti mondi tutti racchiusi in appena 10 kilometri quadrati.

Deve il suo nome, Pianosa, per gli antichi Planasia, alla caratteristica che più la contraddistingue, cioè il fatto di avere un territorio quasi totalmente pianeggiante. La sua maggiore elevazione infatti raggiunge solo 29 metri slm. L’esistenza fino al 1997 del carcere di massima sicurezza, ha reso l’isola praticamente inaccessibile: questo ha fatto sì che l’isola abbia preservato un fascino unico ed irripetibile: il porticciolo è considerato tutt’ora uno tra i più belli del Mediterraneo. Il piccolo borgo, fatto da antichi edifici civili e penali ormai abbandonati, lo rendono un borgo quasi irreale. La visita a Pianosa è anche l’occasione per conoscere una storia eccezionale: dai romani a Napoleone, Colonia Penale Agricola dal 1858 per diventare negli anni Settanta del secolo scorso un carcere di massima sicurezza, ospitando detenuti in regime di 41bis; scopriremo così come era organizzata la vita carceraria, fino alla definitiva chiusura del carcere. Ma potremmo anche vedere le montagne della Corsica, Montecristo e l’ Elba, le scogliere coperte di fioriture gialle, rosa, bianche. Non hai già voglia di partire??

Il percorso si snoda lungo sentieri sicuri, mai esposti,  e non presenta difficoltà; è comunque necessario avere abitudine a camminare. Iscrivendosi alla visita, il partecipante dichiara di essere in buona salute ed in condizione psico fisica idonea all’escursione.

Un piccolo problema può diventare un grande problema: in caso di patologie particolari  e/o altri problemi (anche se ritenuti di piccola entità), chiediamo di  comunicarlo alla Guida (Fabrizio 351.6349935):  le informazioni (nel rispetto della  Privacy policy) ci serviranno a garantire la massima sicurezza o, se necessario, a sconsigliare preventivamente la partecipazione all’escursione.

 CALZATURA OBBLIGATORIA Le calzature OBBLIGATORIE sono OBBLIGATORIE in quanto NECESSARIE (non CONSIGLIATE) e devono essere calzature da trekking , allacciate fino in cima, in buono stato, con la suola scolpita non usurata (o peggio ancora liscia) ed impermeabili (NO SCARPE DA GINNASTICA, NO ANFIBI, NO SCARPE APERTE): se hai dubbi sulla calzatura, puoi inviare una foto wh (fronte e lato scarpa e suola) alla Guida. E’ assolutamente vietato presentarsi con scarpe da ginnastica: questo perchè calzature non idonee non hanno aderenza al terreno nè preservano il piede da veschiche e dolori. Anche per una questione assicurativa, non è possibile partecipare con calzature non idonee. La Guida si riserva di non accettare alla visita le persone con calzature non ritenute idonee ad insindacabile giudizio della Guida. Se hai dubbi sulla calzatura, puoi inviare una foto wh (fronte e lato scarpa e suola) alla Guida. Se vuoi sapere perchè la calzatura è così importante, clicca su A proposito di…calzature da trekking

 Ricorda che prima della partenza dell’ escursione, la Guida effettuerà un check sulle calzature con facoltà di escludere le persone con calzature ritenute non idonee ad insindacabile giudizio della Guida. Le persone escluse alla partenza per calzature non idonee, non avranno diritto a nessun rimborso (neanche parziale) della quota versata. ( leggi il Regolamento di Escursione).

 ATTREZZATURA  CONSIGLIATA :Abbigliamento da trekking (consigliato vestirsi a strati), giacca protettiva antivento ed antipioggia, crema solare, cappellino o bandana. Bastoncini da trekking (se abituati ad usarli). Zaino-consigliato da 25 lt- (NO BORSE A SPALLA). E’ buona norma portare un cambio completo da lasciare in macchina. Puoi trovare tanti consigli utili per le escursioni nella nostra pagina CONSIGLI PER LE ESCURSIONI

DA PORTARE: Pranzo al sacco a carico del partecipante, adeguata scorta d’acqua (sull’ Isola non ci sono fonti). Per le pause, porta con te  alimenti calorici: cioccolata, bustine di miele, frutta secca, barrette energetiche. Trattandosi di una visita svolta nei mesi estivi, potrebbe fare molto caldo: è sempre consigliato avere nello zaino una bottiglia d’acqua con sali minerali (Supradin o simili).

E’ risaputo che sull’ Isola di Pianosa ci sono le zecche: non preoccupatevi, le zecche dell’Isola di Pianosa sono ben visibili, e di grandi dimensioni, quindi scacciabili, ed in ogni modo se qualcuno dovesse essere morso da una zecca, nel mio kit di primo soccorso è presente l’apposita pinza per l’estrazione che, a oggi, è il miglior metodo tra i molti paventati.

La quota comprende:

Traghetto A/R da Piombino (LI)

Ticket Parco

Organizzazione, coordinamento ed accompagnamento,  nonchè assistenza e attività di divulgazione con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della legge 4/2013 e successive modifiche e regolarmente assicurata (polizza RC).

Assicurazione infortuni accompagnati compresa nella quota d’iscrizione (dettagli polizza, su https://www.laviottola.it/wp-content/uploads/2023/02/CATTOLICA-Infortuni_accompagnati.pdf).

La quota è da intendersi salvo aumenti delle tariffe imposte dalla Compagnia di Navigazione e/o delle tasse dovute  al Parco.

Gli orari di partenza e rientro sono quelli indicati di seguito (comunicati dal vettore). Ricordiamo che l’orario di ritrovo per effettuare le pratiche di check-in è mezz’ora prima dell’ orario di imbarco.

  • Ritrovo ore 8.00 a Piombino (LI), si salpa alle ore 8.30;
  • Partenza da Pianosa ore 17.00 con arrivo (indicativo) a Piombino ore 19.300.

La navigazione dura circa 2h15m.

Gli orari possono subire variazioni a decisione insindacabile del Comandante, non dipendenti dalla volontà della Guida.

Il lunedi precedente all’ escursione verrà creato un gruppo Whatsapp di sola lettura per inviare le comunicazioni di carattere generale agli iscritti. A tal proposito, indicare SEMPRE il proprio numero di cellulare. E’ sconsigliato indicare per più persone il medesimo numero di cellulare.

  DA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE

L’ingresso nell’ Isola è consentito solo a 330 persone al giorno.
La balneazione è permessa solo nella baia di Cala Giovanna, dove è presente anche un bar.
Tutte le escursioni dovranno avvenire esclusivamente con una una Guida Ambientale sia nella zona del paese che all’interno della ex colonia penale.
NON è possibile visitare l’isola autonomamente, né allontanarsi dal gruppo nel corso della visita.
NON è possibile strappare e/o raccogliere fiori, piante, arbusti, fossili, sabbia e/o reperti geologi e archeologici e/o altro da portare a casa come “souvenir”.
NON è ammesso portare cani.
NON è possibile lasciare rifiuti (compresi i mozziconi di sigarette). Tutti i rifiuti devono essere portati in Continente.

Al momento della prenotazione è obbligatorio compilare tutti i campi con i dati anagrafici richiesti.

La visita viene annullata SOLO in caso di mancata partenza da parte del vettore per mare e/o meteo avverso (insindacabile giudizio del Comandante). In caso di pioggia, se il vettore può navigare, la visita è confermata. Ricordiamo che in caso di annullamento della partenza da parte del vettore, La Viottola di Fabrizio Borgognoni non risponde di eventuali spese sostenute dal cliente (pernottamento a Livorno, pasti, e qualunque altra spesa sostenuta in previsione della visita).

POLITICHE DI CANCELLAZIONE E RIMBORSI:
Non sono previsti rimborsi (né parziali né totali) della quota versata nel caso in cui:
– Il partecipante non si presenti (no-show) al punto di ritrovo all’orario indicato;
– Il partecipante si presenti in ritardo al punto di ritrovo (motonave già salpata);
– Il partecipante comunichi la mattina stessa dell’escursione la decisione di non partecipare;
– Il partecipante si presenti all’escursione con calzature non ritenute idonee ad insindacabile giudizio della Guida. In questo caso, il partecipante verrà anche escluso dalla visita.

In caso di annullamento per maltempo (mancata partenza da parte del vettore per mare avverso) saranno proposte date alternative.

Si ringrazia Pierangelo Campolattano per la foto.



Data

14 Giu 2025 - 06 Set 2025

Ora

8:00

Lunghezza

12 km (indicativi)

Dislivello

50 mt (indicativi)

Cai

E

Durata

10 ore

Anello

SI

Note

L'avviso di conferma dell' escursione (o di eventuale annullamento dovuto a cause climatiche o al non raggiungimento del numero minimo di partecipanti) verrà inviato-unitamente a tutti i dettagli e al punto esatto di ritrovo- tramite WhatsApp entro le ore 18.00 del giorno che precede l' escursione.

Per info ed iscrizioni: Fabrizio - 351 6349935

REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONE al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione): Clicca qui per visionare il regolamento

Cliccando sul seguente link si possono visionare i consigli meteo