Totano Trek! (con pranzo alla sagra del totano)
Terza Isola dell’ Arcipelago Toscano, uno scoglio di lava a 64 km dal continente: benvenuti a Capraia!
Non si sa come sia stato possibile ma Capraia, malgrado abbia un centro abitato, un trascorso da Colonia Penale, si presenta come la più selvaggia e naturale delle Isole toscane; o forse è proprio il suo passato da Colonia Penale ad averla trasformata in un’ Isola “proibita” ed ignorata dal flusso turistico di massa: il penitenziario , pur occupando meno di un terzo della superficie, ha promosso la protezione pressochè integrale degli altri due terzi. Non ci sono infatti spiagge, ombrelloni o discoteche, ma forse è meglio raccontare cosa c’è: un piccolo porto ed un piccolo paese di case basse e colorate, un castello, due torri. Ma anche un vigile urbano, tre carabinieri, un postino e due negozi di alimentari. Tantissimi gatti, tanta lava (è un’ Isola di origine vulcanica), molta macchia mediterranea, pesci, uccelli ed un centinaio di mufloni. La nostra giornata a Capraia ci porterà a conoscere dapprima il paese, con le sue storie e con un passato dove “civili” e “carcerati” hanno convissuto e di cui ancora oggi si possono trovare tracce. Dopo il pranzo (alla Sagra del Totano – NON compreso nella quota d’iscrizione- o pranzo al sacco a carico del partecipante-vedi note sotto), conosceremo invece il passato di Capraia come Colonia Penale, una vera “Isola dentro l’ Isola”. Costituita da diramazioni, sono edifici sparsi in varie aree dell’ Isola, oggi in rovina ma che permettono un vero viaggio nel tempo. La posizione spettacolare degli edifici ed i bellissimi panorami sono in contrasto con i dettagli delle prigioni, le sbarre alle finestre; arrivati nella bella piazzetta dell’ Anghiale non ci sembrerà un carcere ma piuttosto la piazza di un paese tranquillo.
Una giornata ricca di fascino, panorami e storie da non lasciarsi scappare!
E’ possibile pranzare alla Sagra del Totano, organizzata dalla Pro Loco insieme a tutti i ristoranti isolani ed è l’apoteosi della degustazione del totano: lungo la banchina del porto si snodano il totano fritto, il riso con il totano, il cous-cous di totano, totano con le erbette, totano con le patate, lasagna di totano, crostoni di totano all’arrabbiata, arancini di totano, con un solo grido (slogan ufficiale della sagra) #AndiamoaTotani!
Il pranzo alla Sagra del Totano NON è compreso nella quota d’iscrizione ed ognuno può scegliere dove mangiare (anche in base ai propri gusti). In alternativa, pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
Evento con posti limitati, UNICA DATA.
Il percorso si snoda lungo sentieri sicuri, mai esposti, e non presenta difficoltà; è comunque necessario avere abitudine a camminare. Iscrivendosi alla visita, il partecipante dichiara di essere in buona salute ed in condizione psico fisica idonea all’escursione.
La quota di euro 85,00 comprende:
Traghetto A/R da Livorno
Tassa di sbarco
Organizzazione, coordinamento ed accompagnamento, nonchè assistenza e attività di divulgazione con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della legge 4/2013 e successive modifiche e regolarmente assicurata (polizza RC).
Assicurazione infortuni accompagnati compresa nella quota d’iscrizione (dettagli polizza, su https://www.laviottola.it/wp-content/uploads/2023/02/CATTOLICA-Infortuni_accompagnati.pdf).
La quota è da intendersi salvo aumenti delle tariffe imposte dalla Compagnia di Navigazione e/o delle tasse dovute al Parco.
Ritrovo ore 7.30 da Porto Mediceo di Livorno (verrà comunicata la posizione esatta di ritrovo con Google Maps). La navigazione dura circa 2h45min.
Partenza ore 8,00 da Livorno – Arrivo a Capraia ore 10.45
Rientro da Capraia ore 18.00 – Arrivo a Livorno ore 20.45
Gli orari possono subire variazioni a decisione insindacabile del Comandante, non dipendenti dalla volontà della Guida.
Un piccolo problema può diventare un grande problema: in caso di patologie particolari e/o altri problemi (anche se ritenuti di piccola entità), chiediamo di comunicarlo alla Guida (Fabrizio 351.6349935): le informazioni (nel rispetto della Privacy policy) ci serviranno a garantire la massima sicurezza o, se necessario, a sconsigliare preventivamente la partecipazione all’escursione.
CALZATURA OBBLIGATORIA Le calzature OBBLIGATORIE sono OBBLIGATORIE in quanto NECESSARIE (non CONSIGLIATE) e devono essere calzature da trekking , allacciate fino in cima, in buono stato, con la suola scolpita non usurata (o peggio ancora liscia) ed impermeabili (NO SCARPE DA GINNASTICA, NO ANFIBI, NO SCARPE APERTE): se hai dubbi sulla calzatura, puoi inviare una foto wh (fronte e lato scarpa e suola) alla Guida. E’ assolutamente vietato presentarsi con scarpe da ginnastica: questo perchè calzature non idonee non hanno aderenza al terreno nè preservano il piede da veschiche e dolori. Anche per una questione assicurativa, non è possibile partecipare con calzature non idonee (leggi il Regolamento di Escursione).La Guida si riserva di non accettare al trekking le persone con calzature non ritenute idonee ad insindacabile giudizio della Guida. Se hai dubbi sulla calzatura, puoi inviare una foto wh (fronte e lato scarpa e suola) alla Guida. Se vuoi sapere perchè la calzatura è così importante, clicca su A proposito di…calzature da trekking.
Ricorda che prima della partenza dell’ escursione, la Guida effettuerà un check sulle calzature con facoltà di escludere le persone con calzature ritenute non idonee ad insindacabile giudizio della Guida. Le persone escluse alla partenza per calzature non idonee, non avranno diritto a nessun rimborso (neanche parziale) della quota versata. ( leggi il Regolamento di Escursione).
ATTREZZATURA CONSIGLIATA :Abbigliamento da trekking (consigliato vestirsi a strati), giacca protettiva antivento ed antipioggia, crema solare, cappellino o bandana. Bastoncini da trekking (se abituati ad usarli). Zaino-consigliato da 25 lt- (NO BORSE A SPALLA). E’ buona norma portare un cambio completo da lasciare in macchina. Puoi trovare tanti consigli utili per le escursioni nella nostra pagina CONSIGLI PER LE ESCURSIONI
I nostri amici a 4 zampe possono partecipare. Ricordati di portare guinzaglio, museruola, acqua e cibo per l’amico a quattro zampe. Indicare nelle note la presenza del cane. Nota del vettore: “Il vettore consente ai passeggeri di trasportare con sé cani, gatti e altri piccoli animali. Tutti i cani devono essere muniti di guinzaglio e museruola, gli altri piccoli animali devono essere sistemati in gabbie o ceste, a cura del proprietario. Gli animali domestici non sono accettati in sala poltrone, ma sono ammessi solo sui ponti esterni della nave o, dove disponibili, negli idonei ricoveri fino ad esaurimento disponibilità.”
Il lunedi precedente all’ escursione verrà creato un gruppo Whatsapp di sola lettura per inviare le comunicazioni di carattere generale agli iscritti. A tal proposito, indicare SEMPRE il proprio numero di cellulare. E’ sconsigliato indicare per più persone il medesimo numero di cellulare.
La visita viene annullata SOLO in caso di mancata partenza da parte del vettore per condizioni avverse (insindacabile giudizio del Comandante). In caso di pioggia, se il vettore può navigare, la visita è confermata. Ricordiamo che in caso di annullamento della partenza da parte del vettore, La Viottola di Fabrizio Borgognoni non risponde di eventuali spese sostenute dal cliente (pernottamento a Livorno, pasti, e qualunque altra spesa sostenuta in previsione della visita).
Se non sei sicuro che questa escursione faccia al caso tuo, contatta la Guida ( Fabrizio 351.6349935) per un consiglio o un confronto entro il giorno precedente all’ escursione. Se decidi di prenotare, leggi i TERMINI E CONDIZIONI. Se decidi di disdire la tua prenotazione, dacci per favore comunicazione al più presto in modo (casomai i posti fossero esauriti e ci fossero persone in lista di attesa) di far subentrare altre persone interessate all’escursione. Anche in questo caso, leggi i TERMINI E CONDIZIONI.

Note
L'avviso di conferma dell' escursione (o di eventuale annullamento dovuto a cause climatiche o al non raggiungimento del numero minimo di partecipanti) verrà inviato-unitamente a tutti i dettagli e al punto esatto di ritrovo- tramite WhatsApp entro le ore 18.00 del giorno che precede l' escursione.
Per info ed iscrizioni: Fabrizio - 351 6349935
REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONE al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione): Clicca qui per visionare il regolamento
Cliccando sul seguente link si possono visionare i consigli meteo