GORGONA, l'isola carcere

GORGONA, l'isola carcere

PREZZI

Escursione del sabato: € 60,00

Escursione della domenica: € 70,00

Per i bambini con età inferiore a 12 anni: € 30,00

La quota comprende:

Traghetto A/R + Ticket Parco

Assicurazione infortuni accompagnati

Organizzazione, coordinamento ed accompagnamento,  assistenza e attività di divulgazione con Guida Ambientale Escursionistica

DA SAPERE

 NON è possibile visitare l’isola autonomamente, né allontanarsi dal gruppo nel corso della visita.

  NON è possibile raccogliere, fiori, piante, arbusti e/o altro da portare a casa come “souvenir” (oltre che sede del Penitenziario, è anche Parco Nazionale).

  NON è ammesso sbarcare oggetti appuntiti (taglierini, forbicine, coltellini e simili). E’ possibile sbarcare i bastoncini da trekking.

  NON è possibile sbarcare apparecchi fotografici e/o videocamere e/o cellulari. In modo particolare, i telefoni cellulari saranno raccolti dalla Guida prima dello sbarco e riconsegnati alla partenza da Gorgona.

  NON è ammesso portare cani.

INFO UTILI

DA PORTARE: Pranzo al sacco a carico del partecipante, adeguata scorta d’acqua (sull’ Isola non ci sono fonti).  A seconda della data scelta, potrebbe fare caldo: consigliamo di avere con sè una bottiglietta d’ acqua con sali minerali (Supradyn o similari).

 Le calzature OBBLIGATORIE sono OBBLIGATORIE in quanto NECESSARIE (non CONSIGLIATE) e devono essere calzature da trekking , allacciate fino in cima, in buono stato, con la suola scolpita non usurata (o peggio ancora liscia) ed impermeabili (NO SCARPE DA GINNASTICA, NO ANFIBI, NO SCARPE APERTE).

È la più piccola delle sette sorelle dell’ Arcipelago Toscano (la lunghezza massima è di 2,15 km da Punta Maestra a Punta Cala Scirocco) che la leggenda vuole siano perle sfuggite dalla collana di Venere.

Ma è soprattutto un modello, anzi “IL” modello di carcere dove la rieducazione e l’ inserimento è davvero possibile. Proprio perchè Isola-carcere, Gorgona è una realtà difficile da spiegare a parole senza essere visitata, ricca di storia, di natura, di piccole grandi caratteristiche che la rendono unica. L’isola è stata abitata a fasi alterne, oggi non è sicuramente una meta turistica, ma una dimensione fuori dall’ ordinario che va conosciuta percorrendo i sentieri, ascoltando le storie, entrando proprio nel cuore di un grande progetto sociale: il carcere non come strumento punitivo ma come possibilità attraverso il lavoro per re-inserirsi nella società una volta scontata la pena. Alla base del “modello Gorgona” c’è la libertà conquistata: godere della luce del sole, poter lavorare, parlare con i compagni. 

Non vi raccontiamo altro, bisogna andarci per scoprire tutto il fascino, per capire che non c’è nulla di scontato in questa escursione sull’Isola di Gorgona, per vivere una giornata speciale e per rimane stupiti da questa piccola grande isola.

Come scoprire l’Isola di Gorgona? Insieme alla Guida de La Viottola! Così affascinante e unica, visita con noi l’Isola Gorgona.