Isola d’ Elba Coast to Coast
NOTA: data la disponibilità di posto limitata nella ricettività locale e nei servizi in generale, e considerato il periodo di altissima stagione per l’effettuazione del viaggio (aprile/maggio 2026), occorre prenotare con largo anticipo.*** ISCRIZIONI ENTRO IL 22 MARZO 2026 ***GRUPPO MASSIMO 12 PERSONE
PER ISCRIZIONI: AGENZIA INSOLITA ITINERA
Link: Isola d’ Elba Coast to Coast – Tel 051.4116210 – Email: prenotazioni@insolitaitinera.com
Diciamolo subito, NON è GTE (Grande Traversata Elbana), è molto di più!
Si racconta che Venere, nuotando nel mar Tirreno, perse sette perle dalla sua collana. Sette come le Isole dell’ Arcipelago, con l’ Elba come gemma più grande. Una gemma che ha dato vita ad un’ Isola mediterranea con angoli di splendida natura, al centro dell’ Arcipelago Toscano, distante solo 9 km dalla costa toscana, ma ben 50 km dalla Corsica. Vogliamo scoprire l’ Isola d’ Elba camminando per quattro giorni, per i sentieri, tra i vicoli dei borghi interni, sul lungomare, tra la macchia aromatica della costa, ma anche tra i boschi di leccio dell’ interno, scoprire i grandi blocchi granitici del Monte Capanne. Vogliamo scoprire la storia, i monumenti e le tradizioni che ci parlano della vita isolana, secoli e secoli di pirateria saracena. Ammirare i tanti paesaggi naturali dell’ Isola, le macchie, le scogliere a picco sul mare. Raggiungere i tanti punti panoramici e godere di paesaggi mozzafiato, visitare gli antichi borghi dell’ Isola, ognuno con la sua storia, i porti, i paesi di minatori, i resti etruschi e romani, i borghi medioevali, le chiese, le torri, le fortezze. Osservare i mille protagonisti della natura, le pianti e i fiori mediterranei. Assaporare, in poche parole, quella speciale sensazione di isolanità e miscuglio tra antiche tradizoni e natura di cui l’ Elba è intrisa.
Partiremo con la voglia di non tornare più, torneremo con i #PiediStanchieCuoreFelice.
RITROVO: giovedi 30 aprile 2026 ore 8.15 a Piombino (verrà inviata posizione esatta di ritrovo con Google Maps).
Si tratta di un trekking itinerante, diviso in quattro giorni con kilometraggio e dislivelli importanti in tutti e quattro i giorni. E’ una proposta rivolta quindi ad escursionisti con un’ottima esperienza di trekking, meglio se con esperienza di trekking itineranti. Resistenza alla fatica, abitudine al cammino su lunghe percorrenze e dislivelli importanti, recupero della stanchezza: questo l’identikit dell’escursionista a cui è rivolta questa proposta. Indispensabile essere attrezzati con zaino, indumenti tecnici e soprattutto scarponcini da trekking alti alla caviglia: non sono “passeggiate in natura”, ma escursioni vere e proprie. Assolutamente NON adatto come prima esperienza di trekking di più giorni.
Visto che è un trekking itinerante, non ci sarà una “base fissa” in cui faremo rientro alla sera. Essendo itinerante, tutto quello che ci serve per i nostri quattro giorni all’ Isola d’ Elba deve essere contenuto nello zaino. NON c’è servizio trasporto bagagli, quindi valutare bene cosa e quanto portare, perchè lo zaino sarà il nostro “armadio sulle spalle e sulla schiena”.
Ci è molto chiaro che, per alcune persone, il bisogno di una camera singola non è solo una preferenza, ma una questione di reale necessità per sentirsi a proprio agio o riuscire a riposare bene (Lo sarebbe anche per la Guida, visto che oltretutto sta lavorando). Scegliere di partecipare ad un viaggio di gruppo implica accettare una certa dose di condivisione, compromesso e adattamento: il viaggio di gruppo vuol dire anche imparare a stare insieme e magari scoprire che la condivisione di spazi quotidiani (come può essere la stanza dell’ hotel/B&B o altra struttura dove pernotteremo) dà valore aggiunto alla nostra esperienza. Pertanto, in tutti i nostri viaggi a piedi NON è prevista la sistemazione in camera singola.
Trattandosi di un trekking di gruppo è richiesta puntualità, spirito di adattamento ai luoghi e alle situazioni. Vietato musi lunghi, attitudine al lamento e scarsa propensione al sorriso. Simpatia e risate solo sempre le benvenute.
Invitiamo a comunicarci (nel rispetto della Privacy Policy) eventuali condizioni fisiche particolari per valutare insieme la partecipazione al viaggio a piedi. Se nulla viene comunicato, La Viottola ed Insolita Itinera non sono responsabili qualora il viaggio non risultasse adeguato alla forma fisica e/o stato di salute.
PROGRAMMA:
GIORNO 1: giovedi 30 aprile 2026: Si parte! Ritrovo con la Guida a Piombino alle ore 8.15 e imbarco alle ore 8.40 per Cavo. Pranzo al sacco già acquistato e a carico dei partecipanti. La prima tappa parte dal bellissimo borgo marinaro di Cavo, già abitato al tempo dei Romani, e percorrendo il crinale in un’ estenuante sali-scendi toccheremo il Monte Strega, Monte Capannello, Cima del Monte, Monte Castello per poi scendere a Porto Azzurro, meta e base della nostra prima tappa. Cena libera a Porto Azzurro, pernottamento in hotel.
GIORNO 1: Cavo-Porto Azzurro 20 km- dislivello + 1000 mt -durata indicativa 8 ore

GIORNO 2: venerdi 01 maggio 2026: Immensi nella macchia mediterranea. Dopo colazione, ritrovo con la guida- pranzo al sacco già acquistato a carico dei partecipanti- e pronti per la seconda tappa! Protagonista della giornata è la dorsale centrale da dove sarà possibile ammirare la baia di Portoferraio e i golfi di Procchio, di Lacona e Marina di Campo. Attraversando la selvaggia costa sud, scenderemo per arrivare alla spiaggia di Marina di Campo, ma non prima di essere passati dalla vetta del Monte Tambone. Cena libera a Marina di Campo, pernottamento in hotel.
GIORNO 2: Porto Azzurro-Marina di Campo 26 km- dislivello + 1000 mt -durata indicativa 10 ore

GIORNO 3: sabato 02 maggio 2026: 0-1019-0 Dopo colazione, ritrovo con la guida -pranzo al sacco già acquistato a carico dei partecipanti-e, adrenalina a matto per questo sabato da 0 mt a 1019 mt e ritorno a 0 mt! Dalla costa sud alla costa nord, passando per la vetta più alta dell’ Isola: il Monte Capanne, sulla cui vetta arriveremo attraversando sfasciumi di roccia, ma che vista avremo! La costa toscana, la Corsica e le altre Isole dell’ Arcipelago Toscano. Prima di arrivare a Marciana Marina, passeremo dal bellissimo Borgo di Poggio. Cena di gruppo in ristorante a Marciana Marina, pernottamento in hotel.
GIORNO 3: Marina di Campo-M. Capanne-Marciana Marina 22 km- dislivello + 1100 mt -durata indicativa 10 ore

GIORNO 4: domenica 03 maggio 2026: #PiediStanchieCuoreFelice Dopo colazione, ritrovo con la guida- pranzo al sacco già acquistato a carico dei partecipanti- per il nostro giorno dedicato al mare, con un facile percorso cammineremo lungo tutta la costa che da Marciana Marina arriva a Patresi, passando per il piccolo borgo di San Andrea. Percorso tra profumi, colori della macchia mediterranea e accompagnati dal dolce suono delle onde del mare, atmosfera a dir poco magica. E chissà…magari troveremo il modo di fare il bagno prima del nostro ritorno sul continente! Rientro a Portoferraio con transfer privato. Orario indicativo di imbarco ore 17.00-durata della navigazione indicativa 60 minuti.
GIORNO 4: Marciana Marina-Patresi 10 km- dislivello + 500 mt -durata indicativa 5 ore

Il costo di euro 565,00 comprende:
- Traghetto A/R Piombino-Isola d’Elba.
- Tre pernottamenti in hotel con prima colazione.
- Cena di gruppo sabato 02 maggio 2026 in ristorante locale.
- Transfer privato da Patresi a Portoferraio.
- Tassa di soggiorno.
- Organizzazione, coordinamento ed accompagnamento, nonchè assistenza e attività di divulgazione con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della legge 4/2013 e successive modifiche e LRT 61/2024 e regolarmente assicurata (polizza RC).
La quota NON comprende:
- Trasferimenti da/per il luogo di ritrovo; Parcheggio auto a Piombino
- Pranzo al sacco per tutte le escursioni, da acquistare in maniera autonoma PRIMA dell’orario di ritrovo.
- Cena di giovedi 30/04 a Porto Azzurro e cena di venerdi 01/05 a Marina di Campo.
- Tutto quanto non indicato nella voce “La quota comprende”.
La Guida si riserva di modificare l’itinerario anche ad escursione in corso, anche in modo sostanziale, senza che questo possa dar luogo a contestazione da parte degli iscritti: ad esempio in caso di maltempo, in caso di infortunio grave ed in ogni altro caso di pericolo attuale e/o presunto (insindacabile giudizio della Guida). La Guida, sempre per i motivi di cui sopra, potrà addirittura anticipare il rientro, senza che questo possa dar luogo a contestazione da parte degli iscritti.
CALZATURA OBBLIGATORIA Ricordiamo che trattandosi di un’ escursione sono OBBLIGATORIE le calzature da trekking alte alla caviglia: è assolutamente vietato presentarsi con scarpe da ginnastica: questo perchè calzature non idonee non hanno aderenza al terreno nè preservano il piede da veschiche e dolori. Anche per una questione assicurativa, non è possibile partecipare con calzature non idonee. Le calzature OBBLIGATORIE sono calzature da trekking, in buono stato, con la suola scolpita non usurata (o peggio ancora liscia) ed impermeabili (NO SCARPE DA GINNASTICA, NO ANFIBI, NO SCARPE APERTE): se hai dubbi sulla calzatura, puoi inviare una foto wh (fronte e lato scarpa e suola) alla Guida. Se vuoi sapere perchè la calzatura è così importante, clicca su A proposito di…calzature da trekking
Ricorda che prima della partenza dell’ escursione, la Guida effettuerà un check sulle calzature con facoltà di escludere le persone con calzature ritenute non idonee ad insindacabile giudizio della Guida.
I nostri amici a 4 zampe NON possono partecipare.
Note
L'avviso di conferma dell' escursione (o di eventuale annullamento dovuto a cause climatiche o al non raggiungimento del numero minimo di partecipanti) verrà inviato-unitamente a tutti i dettagli e al punto esatto di ritrovo- tramite WhatsApp entro le ore 18.00 del giorno che precede l' escursione.
Per info ed iscrizioni: Fabrizio - 351 6349935
REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONE al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione): Clicca qui per visionare il regolamento
Cliccando sul seguente link si possono visionare i consigli meteo
