La Buca del Diavolo
Un’ escursione ricca di paesaggi, borghi, mulattiere per arrivare…a casa del Diavolo!
Potremmo definire questa escursione in tanti modi: è un bell’ anello nella valle del Limentra, purtroppo poco conosciuta, che collega due borghi ricchissimi di storia come Treppio e Torri. Questo percorso è stato fino agli anni Sessanta l’unica via di collegamento tra i due paesi, si raggiungeva Treppio per fare visita al medico condotto o per gli uffici comunali (c’era un distaccamento del Comune di Sambuca) oppure si percorreva per andare a Torri, borgo ormai abitato solo d’estate (circa un centinaio di persone) ma che sopravvive grazie alla tenacia di tre abitanti che hanno deciso di vivere qui tutto l’anno (ovviamente sono tre donne). Tutto intorno, la bellezza dell’ Appennino Pistoiese, attraversando boschi di faggi e castagni che scendono fino alle rive del Limentrella, borghi e case isolate. Una domenica bellissima in un piccolo angolo fuori dal mondo!
Raggiungeremo la Buca del Diavolo, percorribile per una quindicina di metri (è necessario avere la torcia frontale) che presenta numerosi incisioni e graffiti- oltre quattromila-, segno che la cavità è stata a lungo frequentata. Dal Diavolo? Lo scopriremo in questa affascinante escursione!
Itinerario impegnativo- in alcuni punti il sentiero potrebbe non essere stato manutentato- ma privo di tratti esposti e/o pericolosi. Adatto a chiunque abbia una minima abitudine a camminare in montagna. E’ necessario essere in buona salute ed in condizione psico fisica idonea all’escursione.
CALZATURA OBBLIGATORIA Le calzature OBBLIGATORIE sono OBBLIGATORIE in quanto NECESSARIE (non CONSIGLIATE) e devono essere calzature da trekking , allacciate fino in cima, in buono stato, con la suola scolpita non usurata (o peggio ancora liscia) ed impermeabili (NO SCARPE DA GINNASTICA, NO ANFIBI, NO SCARPE APERTE,NO SCARPE DA AVVICINAMENTO, NO RUNNING TRAIL, NO SCARPE DA HIKING): se hai dubbi sulla calzatura, puoi inviare una foto wh (fronte e lato scarpa e suola) alla Guida. E’ assolutamente vietato presentarsi con scarpe da ginnastica: questo perchè calzature non idonee non hanno aderenza al terreno nè preservano il piede da veschiche e dolori. Anche per una questione assicurativa, non è possibile partecipare con calzature non idonee (leggi il Regolamento di Escursione).La Guida si riserva di non accettare al trekking (anche al momento del ritrovo) le persone con calzature non ritenute idonee a suo insindacabile giudizio. Le persone escluse alla partenza per calzature non idonee, non avranno diritto a nessun rimborso (neanche parziale) della quota versata ( leggi il Regolamento di Escursione).Se hai dubbi sulla calzatura, puoi inviare una foto wh (fronte e lato scarpa e suola) alla Guida. Se vuoi sapere perchè la calzatura è così importante, clicca su A proposito di…calzature da trekking.
Un piccolo problema può diventare un grande problema: in caso di patologie particolari e/o altri problemi (anche se ritenuti di piccola entità), chiediamo di comunicarlo alla Guida (Fabrizio 351.6349935): le informazioni (nel rispetto della Privacy policy) ci serviranno a garantire la massima sicurezza o, se necessario, a sconsigliare preventivamente la partecipazione all’escursione.
La Guida si riserva di modificare l’itinerario anche ad escursione in corso, anche in modo sostanziale, senza che questo possa dar luogo a contestazione da parte degli iscritti: ad esempio in caso di maltempo, in caso di infortunio grave ed in ogni altro caso di pericolo attuale e/o presunto (insindacabile giudizio della Guida). La Guida, sempre per i motivi di cui sopra, potrà addirittura anticipare il rientro, senza che questo possa dar luogo a contestazione da parte degli iscritti. Il rientro anticipato o l’ interruzione dell’ attività non comporta la restituzione della quota versata.
La quota comprende organizzazione, coordinamento ed accompagnamento, nonchè assistenza e attività di divulgazione con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della legge 4/2013 e successive modifiche e LRT 61/2024 e regolarmente assicurata (polizza RC).
Assicurazione infortuni accompagnati compresa nella quota d’iscrizione (dettagli polizza su https://www.laviottola.it/wp-content/uploads/2023/02/CATTOLICA-Infortuni_accompagnati.pdf).
OBBLIGATORIO avere la torcia frontale per entrare nella Buca del Diavolo. Se ne sei sprovvisto, fammelo sapere in modo da avere torce sufficienti.
RITROVO: Ore 9.30 Treppio (PT). Le coordinate esatte del ritrovo -con posizione Google Maps- verranno comunicate tramite WhatsApp entro le ore 18.00 del giorno che precede l’ escursione. Trattandosi di un’escursione di gruppo, è sempre gradita la puntualità, spirito di adattamento ai luoghi e alle situazioni. Vietato musi lunghi, attitudine al lamento e scarsa propensione al sorriso. Simpatia e risate sono sempre le benvenute.
ATTREZZATURA CONSIGLIATA :Abbigliamento da trekking (consigliato vestirsi a strati), giacca protettiva antivento ed antipioggia, crema solare, cappellino o bandana. Consigliati pantaloni lunghi da trekking in quanto in alcuni punti, potremmo trovare il sentiero non manutentato. Bastoncini da trekking (se abituati ad usarli). Zaino-consigliato da 25 lt- (NO BORSE A SPALLA). E’ buona norma portare un cambio completo da lasciare in macchina. Puoi trovare tanti consigli utili per le escursioni nella nostra pagina CONSIGLI PER LE ESCURSIONI
I nostri amici a 4 zampe possono partecipare. Ricordati di portare guinzaglio, museruola, acqua e cibo per l’amico a quattro zampe. Indicare nelle note la presenza del cane.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Per le pause, porta con te alimenti calorici: cioccolata, bustine di miele, frutta secca, barrette energetiche. Adeguata scorta d’acqua (lungo il percorso NON ci sono fonti).
Per essere sempre aggiornato sull’ escursione, verrà creato un gruppo Whatsapp per le comunicazioni agli iscritti. A tal proposito, indicare SEMPRE il proprio numero di cellulare. E’ sconsigliato indicare per più persone il medesimo numero di cellulare. Se non hai piacere di essere inserito nel gruppo, scrivilo nelle NOTE in fase di prenotazione.
Se non sei sicuro che questa escursione faccia al caso tuo, contatta la Guida ( Fabrizio 351.6349935) per un consiglio o un confronto entro il giorno precedente all’ escursione. Se decidi di prenotare, leggi i TERMINI E CONDIZIONI. Se decidi di disdire la tua prenotazione, dacci per favore comunicazione al più presto in modo (casomai i posti fossero esauriti e ci fossero persone in lista di attesa) di far subentrare altre persone interessate all’escursione. Anche in questo caso, leggi i TERMINI E CONDIZIONI.
L’escursione viene annullata in caso di condizioni meteorologiche non idonee allo svolgimento dell’ uscita o che non garantiscano la sicurezza del gruppo o nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti. In caso di annullamento, verrà emesso un buono di pari valore speso da utilizzare entro sei mesi.
Le iscrizioni terminano alle ore 18 del giorno precedente l’evento, salvo esaurimento dei posti disponibili. La conferma dell’ escursione (o di eventuale annullamento) verrà inviata-unitamente a tutti i dettagli e al punto esatto di ritrovo- tramite WhatsApp entro le ore 18.00 del giorno che precede l’ escursione.

Note
L'avviso di conferma dell' escursione (o di eventuale annullamento dovuto a cause climatiche o al non raggiungimento del numero minimo di partecipanti) verrà inviato-unitamente a tutti i dettagli e al punto esatto di ritrovo- tramite WhatsApp entro le ore 18.00 del giorno che precede l' escursione.
Per info ed iscrizioni: Fabrizio - 351 6349935
REGOLAMENTO di escursione con INTEGRAZIONE al regolamento per il contenimento del contagio di COVID-19 (da leggere e, al momento del ritrovo con la Guida, firmare per accettazione): Clicca qui per visionare il regolamento
Cliccando sul seguente link si possono visionare i consigli meteo