I CAMMINI

PREZZI E ORARI

Singola tappa: € 23,00

Quarta e Quinta Tappa: previsto pernottamento (con cena e colazione) a Spedaletto in B&B (da pagare direttamente in struttura – non compresi nella quota)

Chi decide di percorrere tutte cinque le Tappe: ultima tappa in Omaggio!

Inclusi nella quota: 
– Assicurazione infortuni 
– Organizzazione
– Coordinamento Accompagnamento
– Assistenza e Attività di divulgazione con Guida Ambientale Escursionistica

DA SAPERE

Attrezzatura obbligatoria: Le calzature OBBLIGATORIE sono OBBLIGATORIE in quanto NECESSARIE (non CONSIGLIATE) e devono essere calzature da trekking , allacciate fino in cima, in buono stato, con la suola scolpita non usurata (o peggio ancora liscia) ed impermeabili.

– NO SCARPE DA GINNASTICA, NO ANFIBI, NO SCARPE APERTE,NO SCARPE DA AVVICINAMENTO, NO RUNNING TRAIL, NO SCARPE DA HIKING – 

NON è ammesso portare cani.

INFO UTILI

Rientro dal punto di arrivo al punto da cui siamo partiti in treno, con biglietto da fare in loco a carico dei partecipanti,  NON compreso nella quota di iscrizione.

In alternativa si può decidere di arrivare in macchina al punto di arrivo, raggiungere il punto di partenza in treno in modo che, terminata la tappa, si possa riprendere subito la macchina per il rientro alle proprie abitazioni. Verificare gli orari del treno sul sito di Trenitalia.

Un lungo percorso da Bologna a Pistoia, quasi 100 km, che percorreremo in cinque tappe, una al mese per sentirsi pellegrini moderni.

La Via Francesca della Sambuca collega Bologna e Pistoia, entrambe devote (ma in maniera differente) a San Jacopo, il padre di tutti i pellegrini. Nel 1144 il Vescovo di Pistoia Atto ricevette dal Vescovo della cattedrale di Compostela una reliquia dell’Apostolo; da quel momento la cittadina toscana divenne un’importante meta di pellegrinaggio e ricevette l’appellativo di “Minor Santiago”, la Piccola Santiago.

La Via Francesca della Sambuca si configurava quindi come una variante di pellegrinaggio della Via Francigena: da qui l’appellativo “francesca”, itinerario facente parte di quella rete di vie francigene, provenienti dalla Francia dirette a Roma. Oltre a spettacolari e poco conosciuti ambienti appenninici, lungo il nostro percorso saremmo accompagnati dall’ acqua, visto che la Via segue in parallelo lo scorrere di due fiumi appenninici, il Reno e la Limentra di Sambuca. Ma anche suggestivi borghi, ospitali, castagneti e pievi: un percorso incredibile.

LE DATE DELLE TAPPE DEL CAMMINO:

Domenica 16 febbraio 2025 – TAPPA 1: da Bologna a Sasso Marconi

Domenica 16 marzo 2025 – TAPPA 2: da Sasso Marconi a Vergato

Domenica 6 aprile 2025 – TAPPA 3: da Vergato a Porretta Terme

Sabato 10 maggio 2025 – TAPPA 4: da Porretta Terme a Spedaletto

Domenica 11 maggio 2025 – TAPPA 5: da Spedaletto a Pistoia