Un lungo percorso da Bologna a Pistoia, quasi 100 km, che percorreremo in cinque tappe, una al mese per sentirsi pellegrini moderni.
La Via Francesca della Sambuca collega Bologna e Pistoia, entrambe devote (ma in maniera differente) a San Jacopo, il padre di tutti i pellegrini. Nel 1144 il Vescovo di Pistoia Atto ricevette dal Vescovo della cattedrale di Compostela una reliquia dell’Apostolo; da quel momento la cittadina toscana divenne un’importante meta di pellegrinaggio e ricevette l’appellativo di “Minor Santiago”, la Piccola Santiago.
La Via Francesca della Sambuca si configurava quindi come una variante di pellegrinaggio della Via Francigena: da qui l’appellativo “francesca”, itinerario facente parte di quella rete di vie francigene, provenienti dalla Francia dirette a Roma. Oltre a spettacolari e poco conosciuti ambienti appenninici, lungo il nostro percorso saremmo accompagnati dall’ acqua, visto che la Via segue in parallelo lo scorrere di due fiumi appenninici, il Reno e la Limentra di Sambuca. Ma anche suggestivi borghi, ospitali, castagneti e pievi: un percorso incredibile.
![IMG_1266_edited](https://www.laviottola.it/wp-content/uploads/2024/11/IMG_1266_edited-1.jpg)
![20210530105025_IMG_0040_edited](https://www.laviottola.it/wp-content/uploads/2024/11/20210530105025_IMG_0040_edited.jpg)
![IMG_4537_edited](https://www.laviottola.it/wp-content/uploads/2024/11/IMG_4537_edited.jpg)
![20190802080913_IMG_4227_edited](https://www.laviottola.it/wp-content/uploads/2024/11/20190802080913_IMG_4227_edited.jpg)
![20190803135304_IMG_4406_edited](https://www.laviottola.it/wp-content/uploads/2024/11/20190803135304_IMG_4406_edited.jpg)
![20190802111756_IMG_4310_edited](https://www.laviottola.it/wp-content/uploads/2024/11/20190802111756_IMG_4310_edited.jpg)
![20190803133316_IMG_4395_edited](https://www.laviottola.it/wp-content/uploads/2024/11/20190803133316_IMG_4395_edited.jpg)